Promozioni estive: Fino a -40% su articoli selezionati[0]

Riparare il bagno
Affinché il nostro bagno resti un’oasi di benessere, ogni tanto dobbiamo eseguire qualche lavoro di riparazione. Qui vi spieghiamo come riparare piccoli malfunzionamenti nel bagno.
Consigli utili per le riparazioni del bagno
A volte nel bagno possono capitare dei malfunzionamenti, ad esempio nei cavi, nei tubi, nel WC, nella rubinetteria o nelle porte della doccia. Quindi è necessario eseguire delle riparazioni in bagno più o meno estese. Scarichi che si intasano, tubi che perdono o il rubinetto che gocciola creano fastidio oltre a causare uno spreco di acqua preziosa.
Ma anche altre cose devono essere riparate, tra cui, ad esempio, le fughe di silicone tra le piastrelle. E anche le piastrelle stesse possono danneggiarsi.

Risolvere i problemi dei sanitari nel bagno
A chi non è già capitato: il WC non scarica più e l’acqua continua a scorrere. Una riparazione di questo tipo potrebbe costare cara, ma allo stesso tempo si spreca dell’acqua inutilmente. È quindi importante risolvere rapidamente il problema eseguendo delle riparazioni. La maggior parte dei componenti di uno scarico possono essere facilmente riparati o sostituiti, come la guarnizione, il galleggiante e la valvola di ingresso. Al momento dell’acquisto, assicuratevi che i pezzi di ricambio siano adatti allo sciacquone del vostro WC.
E se i sanitari sono danneggiati? Leggeri graffi sul lavandino o sul piatto doccia possono essere riparati con uno speciale kit. Se invece il danno è grave, sarebbe opportuno acquistarne uno nuovo.
Riparare le piastrelle del bagno
Le piastrelle proteggono le pareti dall’usura e dall’umidità. Tuttavia, sono suscettibili ai danni da impatto ma con alcuni accorgimenti è possibile riparare le piastrelle del bagno danneggiate.
Piccole crepe e graffi possono essere facilmente rimossi con una penna per ritocchi. Potete riattaccare le parti scheggiate con uno speciale adesivo per piastrelle. Lo stucco classico è ideale per chiudere crepe più grandi e fori, anche se questi riempitivi contengono gesso e assorbono l’umidità: ecco perché molti scelgono il silicone. Questo materiale è disponibile in diversi colori ed è in grado di resistere all’umidità. Anche la resina epossidica è adatta per riempire le crepe nelle piastrelle.
Strumenti e materiali per riparare le piastrelle
Per riparare le piastrelle sono necessari abilità manuali, nonché vari strumenti e materiali.
Gli strumenti più importanti necessari per riparare le piastrelle includono un trapano a batteria, una levigatrice multifunzione e un utensile multifunzione.
Inoltre sono necessari diversi ausili: particolarmente importanti sono spazzola, raschietto, panno o spazzolina per pulire, pialla per stuccare, spatola in plastica, tenaglie, tergicristallo, aspirapolvere e guanti.
Avrete bisogno anche di carta vetrata per la levigatrice multifunzione o per eseguire la levigatura a mano (ad esempio grana 240), silicone o stucco bicomponente e vernice per piastrelle.

Scegliere le piastrelle di ricambio giuste
Piccole imperfezioni e danni alle piastrelle possono essere riparati con relativa facilità. Ma se sono presenti crepe o spacchi di grandi dimensioni, spesso l’unica soluzione è sostituirle con piastrelle nuove. Ma con la giusta tecnologia e i giusti strumenti, potete farlo da soli.
La cosa migliore è conservare alcune piastrelle per queste evenienze. In tal caso potete iniziare immediatamente a sostituire le piastrelle.
Consigli su come prevenire problemi in bagno
Il bagno è un ambiente caldo e umido e per questo motivo e poiché viene usato quotidianamente, possono crearsi dei danni in poco tempo, ma che tuttavia possono spesso essere prevenuti con i seguenti suggerimenti.
Sciacquare regolarmente i tubi con acqua calda
Potete impedire che le tubazioni si intasino sciacquandole regolarmente con acqua calda.
Rinnovare vecchie fughe in silicone
È necessario rinnovare le fughe in silicone vecchie e fessurate per evitare che l’umidità penetri nelle pareti e si formi muffa.
Detergenti all’aceto contro le incrostazioni
È possibile prevenire la formazione di calcare sui rubinetti asciugandoli con un panno in microfibra o pulendoli con aceto dopo l’uso.
I tappetini proteggono le piastrelle del pavimento
Un tappeto da bagno di alta qualità, oltre a valorizzare visivamente il vostro bagno, i tappetini da bagno proteggono anche le piastrelle del pavimento dai danni causati da una potenziale caduta di oggetti.

Iscrivetevi alla newsletter e restate sempre aggiornati!
10% di sconto sul primo ordine online[0]
Competenti e per ogni occasione
Assistenza e consulenza

Progettazione bagni
Con il programma di progettazione bagni potete progettare e modellare virtualmente il bagno secondo i vostri desideri ed esigenze in pochissimi passaggi.

Trova rivenditore
Trovate il rivenditore Villeroy & Boch più vicino e fatevi consigliare in modo competente.

Videoconsulenza
Per progettare il vostro bagno personale, servitevi del nostro servizio di videoconsulenza: discutete tutti i dettagli del vostro progetto con i nostri esperti online.